0
HULL - LIVERPOOL
 

 
TT09 - Gioco del Pressing
 
Sviluppi difensivi: Pressing e pressione della palla
Correlazione pressione della palla e pressing. Gioco in rapidità. Sviluppo del principio dell’ampiezza nel gioco di attacco
20x20
Ripetizioni da 3’-4’. Si possono eseguire da 2 a 4 ripetizione. Recupero a seconda degli obiettivi atletici.
8 giocatori di movimento: divisi in 2 squadre.
1 pallone, pettorine per definire le squadre. Coni: in ogni lato del campo formare delle porticine di 1 metro ciascuna; per creare due zone di finalizzazione, a 6 metri di distanza dalla linea di fondo.
Ogni squadra difende le proprie due porte.
Lo scopo del gioco è realizzare il goal sulle porticine avversarie.
Il gol è valido solo se il tiro avviene all’interno della zona franca (6 metri).
La ripresa del gioco, si esegue mettendo la palla sulla linea di fondo;
finché la palla non si muove, gli avversari devono stare a distanza di 6 metri (al di fuori della zona di finalizzazione).
Vince la sfida che realizza più goal.
Per aumentare il ritmo di gioco inserire delle limitazioni di tocchi (p.e. 3 tocchi), oppure obbligare entrambe le squadre ad un pressing a tutto campo.
Se le squadre difendenti stazionano davanti alla porta, inserire la regola che ogni 10 passaggi di realizza un goal.
Group Actions - Build up, Positional Defense - Pressing


 
TT19 - Sistemi di gioco di Difesa
 
Tattica Collettiva
Organizzazione dei sistemi di gioco di Attacco
40x20
Da 10 a 40 minuti
Tutti i giocatori della squadra
L’allenatore spiega e/o applica in campo, l’organizzazione tecnico – tattica, che intende attuare con la sua squadra.
Per la spiegazione si può utilizzare una lavagnetta, oppure disporre i giocatori in campo e spiegare i movimenti.
Per l’applicazione degli schemi, simulare delle situazioni specifiche di gioco.
Per i sistemi di gioco di difesa, l’allenatore indica le funzioni ruoli dei giocatori in campo e gli sviluppi di gioco (schemi di difesa).
Set Pieces - Attack

 
TT18 - Sistemi di gioco di Attacco
 
Tattica Collettiva
Organizzazione dei sistemi di gioco di Attacco
40x20
Da 10 a 40 minuti
Tutti i giocatori della squadra
L’allenatore spiega e/o applica in campo, l’organizzazione tecnico – tattica, che intende attuare con la sua squadra.
Per la spiegazione si può utilizzare una lavagnetta, oppure disporre i giocatori in campo e spiegare i movimenti.
Per l’applicazione degli schemi, simulare delle situazioni specifiche di gioco.
Per i sistemi di gioco di attacco, l’allenatore indica le funzioni ruoli dei giocatori in campo e gli sviluppi di gioco (schemi di attacco).
Set Pieces - Attack

 
TT16 - Gioco Libero
 
Tattica Collettiva
Verificare lo stato di forma della squadra, da tutti punti di vista: tecnico, tattico, atletico e psicologico.
40x20
Da 10 a 60 minuti
10 giocatori: 2 portieri e 8 giocatori di movimento. Tutti i giocatori vengono divisi in 2 squadre.
Vari palloni, pettorine per definire le squadre.
Consiste nel simulare una partita di futsal.
Si gioca con lo stesso regolamento.
Il gioco libero, ha lo scopo di verificare lo stato di forma della squadra, ma anche se la squadra sta migliorando sul piano organizzativo.
La struttura di questo mezzo di allenamento deve essere il più simile possibile alla gara; fare le sostituzione, provare strategie, ecc.
Set Pieces - Attack

 
GK02 - Lancio, parata e 1 contro 1
 
Portiere – Lancio + uscita + parata
Lancio con le mani, parata in reattività e uscita in 1 contro portiere
20x20
Da 5’ a 10’
3 portieri
Almeno 2 palloni
P1, al via si gira e passa la palla con le mani a P3, che nel frattempo si è smarcato alle spalle di P2.
Per poi parare subito il tiro di P2; appena parato, P3 parte in conduzione della palla e va in situazione di 1xP con P1. P3 all’inizio si nasconde mettendosi in linea con P2 per spostarsi quando P1 si gira.
In funzione della distanza mettere in condizione il compagno di controllare la palla nel minor tempo possibile.
Scegliere la tecnica ottimale a seconda della distanza del compagno.
Variare la distanza e posizione del ricevitore
Goalkeeping


 
PC13 - Riscaldamento generale - senza palla -
 
Preparazione atletica - prevenzione
Un progressivo adattamento allo sforzo fisico
40x20
Da 5 a 15 minuti
Almeno 1 giocatore
Si eseguono degli esercizi di mobilità articolare, restando in continuo movimento.
Per esempio: spostarsi da una parte all’altra del campo.
Gli esercizi devono stimolare le funzioni cardiache, respiratorie, muscolari ed articolari.
Warm up - Tactics

 
60 min