0
komdicijski trening
 

 
PC02 - Potenza Aerobica – Circuito A
 
Preparazione Atletica – Potenza Aerobica
Sviluppo della potenza aerobica tramite circuito combinato
40x20
Carico: da 2 a 4 circuiti completi
Almeno 1
Coni, per definire le due file al centro del campo, la distanza fra i coni è di 8 metri.
L’esercizio si sviluppa sulla combinazione dei 3 circuiti.
Le 3 stazioni devono essere eseguite consecutivamente.
Stazione 1: line 1, corsa in progressione da palo a palo; line 2: corsa laterale fino alla linea laterale; line 3: corsa all’indietro veloce, fino alla metà campo; line 4: sprint fino a fondo campo; corsa laterale fino al palo; si ricomincia ed si esegue un altro giro completo.
Al termine, recupero pari lavoro fatto: circa 50”.
Stazione 2: line 1, corsa veloce al 90% della VAM (velocità massima atleta), dal palo fino al limite dell’area opposta; line 2: corsa lenta, da limite al fondo campo, fino al secondo palo; corsa veloce verso l’altro limite dell’area; corsa lenta fino a fondo campo.
Al termine recupero, pari a 2 volte quello di lavoro: 48” circa.
Stazione 3: line 1, slalom, partendo dalla linea di fondo, con corsa veloce (90%), si arriva al primo cono dove si esegue un giro di 360° con spostamenti laterali, terminato il giro si riparte per affrontare il secondo cono con le stesse modalità precedente e così via per tutti gli altri coni; line 2: corsa lenta fino alla linea laterale; line 3, corsa veloce 90% VAM, dalla linea di fondo fino all’altra (40 m); corsa lenta fino al punto di partenza; altro giro completo e poi recupero pari ad 1 volta il lavoro fatto: circa 60”.
Al termine della terza stazione, si passa di nuovo ad eseguire la prima stazione, per ricominciare l’intero circuito.
Cambiare la posizione di partenza dei giocatori per rendere equilibrato il lavoro.
Physical Conditioning


 
TT32 - Ritmo di gioco
 
Tattica collettiva
Ricerca del ritmo di gioco nella fase di possesso. Sviluppi di gioco della tattica collettiva nella fase di possesso palla.
40x20
Da 10’ a 20’
10 giocatori: 2 portieri, 8 giocatori di movimento, divisi in due squadre.
1 pallone. Pettorine per definire le squadre. Con i coni formare una linea immaginaria all'altezza di ogni punto del tiro libero (10 metri), parallela alla linea di fondo.
Si gioca una partita normale, con le seguenti limitazioni:
i giocatori in possesso della palla devono giocare a 2 tocchi.
Negli ultimi 10 metri il tocco è libero.
I giocatori in fase di non possesso palla, sono obbligati a marcare ad uomo.
La trasgressione di queste norme prevede un tiro libero per la squadra avversaria.
Vince la sfida che realizza più goal.
Variare il limite di tocchi e le zone del campo.
Positional Attack, Positional Attack - Exit Pressing, Positional Defense, Positional Defense - Pressing


 
TR06 - 3 contro 2 con tocco dell’avversario
 
Transizione
Concetti del contropiede in situazione di 3 contro 2. Temporeggiamento e ripiegamento. Parata in situazione di inferiorità, per il portiere
40x20
Da 10’ a 20’
Almeno 8 giocatori: 2 portieri, 3 attaccanti e 2 difensori
1 pallone per ogni situazione
L’esercizio è un tre contro due ripetuto, in cui si inseriscono di volta in volta i due difensori prima ed un attaccante con la palla poi, appena i due difensori completano la fase difensiva.
I due difensori partono all’interno del cerchio del centro campo; ed uno dei due per poter difendere, deve toccare uno degli attaccanti prima che superino la metà campo, altrimenti l’esercizio proseguirà come un tre contro uno.
Terminata la transizione, gli ultimi due attaccanti che hanno toccato la palla va nel cerchio del centrocampo pronti a difendere, i difensori ed il terzo attaccante si vanno a riposare.
Inserire delle limitazioni tecniche: p.e. gli attaccanti devono giocare col limite dei 3 tocchi.
Transitions - Attack, Transitions - Defense


 
TR05 - 3 contro 2 con difesa ritardata
 
Transizione
Concetti del contropiede 3 contro 2. Temporeggiamento e ripiegamento. Parata in situazione di inferiorità, per il portiere
40x20
Da 10’ a 20’
8 giocatori: 2 portieri, 3 attaccanti e 3 difensori
Vari palloni
Si collocano tre attaccanti al di sopra della metà campo;
due difensori al di sotto della linea mediana del campo, ed un terzo al limite dell’area di rigore;
il portiere difende la porta.
L’attaccante riceve la palla ed attacca la porta in situazione temporanea di 3 contro 2; nel momento un cui il portatore di palla muove il primo passo, il difensore al limite dell’area di rigore può andare a difendere.
L’arrivo del terzo difensore, stimolerà gli attaccanti a finalizzare l’azione nel minor tempo possibile, avvicinandosi ai tempi di gioco tipici della situazione di contropiede.
Si gioca finché la palla non esce dal campo.
Transitions - Attack, Transitions - Defense


 
90 min