4v3 na jednoj polovici igrališta. | |
4v3, realizacija, obrana u manjku. | |
40x20 | |
15-20 | |
4+1 vs 4+1 + rezerve | |
Lopte, markirne majice | |
Normalna utakmica 4v4 sa dva golmana. Zadnji napadač koji takne loptu sjedne na pod na mjestu na kojemu ju je taknuo. Aktivira se u trenutku kada lopta prijeđe centar i trči pomoći obrani. Za to vrijeme se igra 4vs3. Ako napad ne zabije gol u dva napada zaredom, protivnik puca slobodan udarac sa 10 m. |
|
Smanjiti broj dodira. Ograničiti vrijeme napada u višku. Igrač koji sjedi aktivira se na znak trenera. |
|
Group Actions - Build up, Group Actions - Finishing, Transitions - Attack, Transitions - Defense | |
Transizione 3 contro 2 | |
Sviluppo della transizione in 3 contro 2. Uscita dal pressing in situazione di 2 contro 2. | |
40x20 | |
Da 10’ a 20’ | |
10 giocatori: 2 portiere e 8 giocatori di movimento, divisi in 2 squadre. In ogni metà campo, zona offensiva e difensiva, si gioca un 2 contro 2. | |
1 pallone, pettorine per definire le squadre | |
Si gioca un partita di futsal regolare, con le seguenti regole: il portiere non può lanciare la palla oltre la metà campo; si gioca un 2 contro 2 in ogni metà campo; la squadra in attacco quando riesce a passare la palla ad un compagno oltre la metà campo, può portare un ulteriore giocatore nella zona offensiva, formando così un 3 contro 2. Quando la squadra attaccante perde il possesso della palla, un giocatore rientra in zona difensiva, creando così di nuovo un 2 contro 2. Attenzione, può oltrepassare il centrocampo un solo giocatore, sia quello che ha passato la palla che l’altro. |
|
Può superare il centro campo solo il giocatore che ha passato la palla o quello che non l’ha passata. Per poter giocare in 3 contro 2 bisogna superare il centrocampo in conduzione della palla. |
|
Positional Attack - Exit Pressing, Transitions - Attack, Transitions - Defense | |
Transizione |
|
Sviluppo del contropiede in situazione di: 2 contro 1, 3 contro 2, 4 contro 3. | |
40x20 | |
Da 10’ a 20’ | |
9 giocatori: 2 portieri, 7 giocatori di movimento divisi in due squadre. | |
Pettorine per definire le squadre, vari palloni disposti vicino alle porte per poterli passare subito al portiere. | |
L’esercitazioni si svolge con situazioni di disparità numerica progressive: dal 2 contro 1 al 4 contro 3. L’esecuzione si divide in tre fasi consecutive. Fase 1 --> Si parte con un giocatore 2 che calcia in porta un tiro libero. Appena la palla arriva in porta, l’allenatore posizionato dietro la porta, passa la palla al portiere che lancia in profondità gli attaccanti A e B. Il giocatore 2 appena calciato il tiro libero, ripiega in difesa per difendere in 2 contro 1. Fase 2 --> Appena terminata la situazione di 2 contro 1, l’altro allenatore da la palla al portiere che lancia in profondità gli attaccanti 2, 3 e 4 che attaccano in situazione di 3 contro 2 la porta avversaria difesa da A e B. Fase 3 --> Appena terminata la situazione di 3 contro 2, l’altro allenatore da la palla al portiere che da inizio ad una nuova situazione di 4 (A, B, C e D) contro 3 (2, 3 e 4 ). Terminata l’azione si ricomincia con il tiro libero ed una nuova situazione di 2 contro 1. |
|
Si possono eseguire situazioni di parità numerica, sempre strutturate in contropiede. |
|
Technique - Shoting, Transitions - Attack, Transitions - Defense | |
Transizione | |
Concetti del contropiede 3 contro 2. Temporeggiamento e ripiegamento. Parata in situazione di inferiorità, per il portiere | |
40x20 | |
Da 10’ a 20’ | |
8 giocatori: 2 portieri, 3 attaccanti e 3 difensori | |
Vari palloni | |
Si collocano tre attaccanti al di sopra della metà campo; due difensori al di sotto della linea mediana del campo, ed un terzo al limite dell’area di rigore; il portiere difende la porta. L’attaccante riceve la palla ed attacca la porta in situazione temporanea di 3 contro 2; nel momento un cui il portatore di palla muove il primo passo, il difensore al limite dell’area di rigore può andare a difendere. L’arrivo del terzo difensore, stimolerà gli attaccanti a finalizzare l’azione nel minor tempo possibile, avvicinandosi ai tempi di gioco tipici della situazione di contropiede. Si gioca finché la palla non esce dal campo. |
|
Transitions - Attack, Transitions - Defense | |
Transizione | |
Concetti basilari del contropiede | |
20x20 | |
Da 5’ a 15’ | |
7 giocatori: 1 portiere, 4 attaccanti e 2 difensori | |
Un pallone ogni gruppo, 2 pettorine che i difensori tengono in mano. | |
Gli attaccanti, ricevuta la palla dal portiere: giocando a 2 tocchi, non potendo passare la palla al compagno che per ultimo ha toccato la palla, all’interno della metà campo, con il gol valido solo se si conclude a 1 tocco, devono fare goal. I 2 difensori ed il portiere, cercano di interrompere l’azione di attacco. Terminata la situazione, rimangono a difendere gli ultimi due attaccanti che hanno toccato la palla o la coppia di difensori che ha subito il goal. |
|
Transitions - Attack, Transitions - Defense | |
Transizione | |
Situazioni di parità e disparità numerica. Rilancio del portiere. Ripiegamento | |
40x20 | |
Da 10’ a 20’. 2 serie: tutte situazioni di parità e disparità | |
10 giocatori: 2 portieri, 2 squadre di 4 giocatori | |
Vari palloni. Pettorine per definire le squadre | |
Il portiere passa la palla al compagno che inizia una situazione di 1 contro 1. Terminata l’azione l’altro portiere, rimette subito la palla in gioco in situazione di 2 contro 2. Finita, si parte con un 3 contro 3, per terminare con un 4 contro 4. Lo stesso per le superiorità numeriche. Si inizia con un 2 contro 1 e si termina con un 4 contro 3. Per l’azioni in parità numerica, si deve concludere in un tempo definito: 12”. Progressioni: Parità 1x1, 2x2, 3x3, 4x4; Disparità 2x1, 3x2, 4x3. |
|
Il portiere può lanciare subito in profondità, Quindi chi attacca si deve preoccupare di ripiegare ed impedire il lancio lungo. | |
Transitions - Attack, Transitions - Defense | |
Transizione | |
Concetti del contropiede in situazione di 4 contro 2. Temporeggiamento e ripiegamento. | |
40x20 | |
Da 10’ a 20’ | |
8 giocatori: 2 portieri, 4 attaccanti e 4 difensori | |
1 pallone. Pettorine per definire le squadre. | |
Il portiere inizia passando la palla ad un attaccante. Allo stesso tempo, 2 difensori devono andare a toccare la linea di fondo, mentre gli altri 2 difendono in situazione di 4 contro 2. Se i difendenti recuperano palla, l’ultimo possessore della palla, deve andare a toccare la linea di fondo, prima di poter difendere, così avremo un 4 contro 3. Terminata la transizione, si ricomincia nella porta opposta. |
|
Transitions - Attack, Transitions - Defense | |