Tecnica individuale |
|
Conduzione con protezione della palla | |
Definire un quadrato di 12x12 metri | |
Da 8’ a 15’ | |
6 giocatori: 4 lepri, 2 cacciatori | |
1 palla ogni giocatore. Coni: per definire il quadrato. Pettorine: per definire, i cacciatori dalle lepri | |
I giocatori all’interno del quadrato sono le lepri e si possono spostare solo all’interno dello stesso, conducendo la palla. I giocatori esterni al quadrato, sono i cacciatori che con la palla in mano devono cercare di andare a toccare quella delle lepri, per catturarle. Invertire le posizioni. Fare una gara, vince la coppia che impiega meno tempo a catturare tutte le lepri. |
|
I cacciatori catturano le lepri conducendo la palla con i piedi |
|
Technique - Running with the ball, Warm up - Technique | |
Tecnica individuale | |
Passaggio di precisione, tiro in porta, parata per il portiere. | |
30x20 | |
Da 5’ a 15’ | |
Almeno 2 giocatori ed 1 portiere. | |
1 pallone per ogni coppia, coni per definire a serie di porte (distanza fra i coni 50 cm), coni per formare un quadrato di 2x2 metri di lato. | |
Si possono formare due percorsi paralleli. Le coppie eseguono l’esercizio alternativamente. I giocatori devono compiere il percorso facendo passare la palla fra i coni; ad ogni passaggio si deve avanzare di una porta. I giocatori si passano la palla di prima intenzione. Arrivati all’ultima porta, il possessore passa la palla all’interno del quadrato, dove il compagno tirerà in porta. Attenzione il tiro si può solo fare, all’interno del quadrato. |
|
Technique - Passing, Technique - Shoting | |
Tecnica Individuale |
|
Passaggio e ricezione. Capacità aerobica. Movimento di attacco della parallela. | |
40x20 | |
Da 12’ a 20’ | |
Si dividono i giocatori in gruppi di 3. | |
1 pallone ciascun gruppo di giocatori. | |
Il primo gruppo parte dalla linea di fondo campo, eseguendo continue rotazioni a tre per tutta la lunghezza del campo. I giocatori nelle rotazioni, devono eseguire sempre il movimento della parallela. Appena il primo gruppo arriva a centrocampo, il secondo gruppo parte, e cosi via. Terminata le rotazioni, il primo gruppo attende l’arrivo dell’ultimo per partire di nuovo verso la direzione opposta. |
|
Eseguire altri movimenti di attacco tipo: la diagonale, la sovrapposizione, ecc. |
|
Physical Conditioning, Positional Attack | |
Tattica collettiva | |
Gioco a due con il pivot in posizione laterale. | |
20x20 | |
Da 10’ a 20’ | |
8 giocatori: 2 portieri, 3 attaccanti e 3 difensori. | |
palloni, coni: per formare delle zone franche (quadrato di 3x3 metri), pettorine per definire le squadre | |
Si dividono i giocatori in 2 squadre di 3 giocatori ciascuna. Si gioca in una metà campo, su ogni angolo del campo sono presenti le zone franche. I giocatori in attacco possono entrare all’interno della zona franca, uno alla volta e per non più di 4 secondi; i difensori non possono entrare nella zona franca. Il goal realizzato su passaggio dalla zona franca vale 3 punti, da qualsiasi altra parte del campo vale 1 punto. Vince la sfida chi realizza più punti. |
|
Variare il numero di giocatori delle squadre; inserire uno o più jolly; introdurre delle limitazioni dei tocchi della palla. |
|
Group Actions - Build up, Positional Attack, Positional Defense | |
Sistema di gioco – organizzazione dell’attacco contro una difesa chiusa | |
Attacco alla difesa chiusa. Cercare le soluzioni di finalizzazione in spazi molto ristretti. | |
20x20 | |
Da 10’ a 20’ | |
10 giocatori: 2 portieri, 8 giocatori di movimento, divisi in 2 squadre. | |
Vari palloni. Coni per definire la linea di difesa, posta a 10 metri. | |
Si gioca una partita normale. Ogni squadra difende una porta, ed è obbligata a difendere negli ultimi 10 metri, al di sotto della linea dei coni. Vince la sfida chi realizza più goal. |
|
Come variante si può determinare il tipo di difesa da eseguire. | |
Positional Attack, Positional Defense | |
Tattica collettiva | |
Attacco alla zona con smarcamento in appoggio fra le linee difensiva. | |
20x20 | |
Da 10’ a 20’ | |
10 giocatori: 2 portieri, 8 giocatori di movimento, divisi in due squadre. | |
Nei due alti opposti del campo si collocano due porte regolari. Al centro del campo, con dei coni, viene formata un quadrato di 2x2 metri (zona franca). Pettorine per definire le squadre. | |
Si gioca un partita normale di futsal, con le seguenti regole speciali: si gioca con il limite massimo di 3 tocchi; il quadrato a centrocampo è un’area franca: i difensori non possono toccare la palla all'interno della zona franca; solo gli attaccanti possono entrare nella zona franca, non possono restarci più di 3" e devono giocare la palla a 2 tocchi. Prima di tirare in porta, la palla deve essere giocata, almeno una volta, all'interno della zona franca. Vince la squadra che realizza più reti. |
|
Variare il limite di tocchi fino ad eliminarli. | |
Positional Attack | |